OSTEOPATIA

 

L'Osteopatia è una terapia manuale della medicina tradizionale che guarda alla totalità della persona e non alla singola parte che accusa il disturbo. L’osteopatia può essere un valido aiuto per curare o prevenire diversi disturbi. Non essendo invasiva, l’osteopatia è adatta a tutti dal neonato all’anziano, dallo sportivo alla donna in gravidanza.

Mira a correggere lo squilibrio creatosi in seguito al sintomo doloroso, ristabilendo l’armonia e riequilibrando le tensioni. In questo modo l’osteopatia stimola le capacità di recupero e di autoguarigione del corpo.

Da Salus, Osteopata e Fisioterapista operano in stretta collaborazione per offrire un approccio integrato al paziente.

L'Osteopatia  può essere un valido aiuto nei seguenti campi di applicazione*:

  • disturbi muscolo-scheletrici
  • pediatria
  • acufeni, balbuzie e canto
  • colite, stipsi e coliche neonatali
  • trattamento delle cicatrici chirurgiche
  • gravidanza, dismenorrea ed endometriosi
  • disturbi del sonno
  • odontoiatria (mal occlusione, disturbi della mandibola ecc)
  • mal di testa
  • reflusso gastro-esofageo
*Ci piace essere trasparenti, ad oggi non esistono evidenze di efficacia nella letteratura scientifica in tutti gli ambiti descritti, ma l'ormai lunga esperienza clinica maturata supporta la sua efficacia come terapia di supporto alla medicina convenzionale. 

Con l’approvazione del DDL 1324 il 22 dicembre 2017[52], l'osteopatia è stata individuata come nuova professione sanitaria; sono attesi i decreti interministeriali per la stesura del profilo professionale, del piano di studio per il corso di laurea e la definizione dei titoli equipollenti.