Le onde attraversano i tessuti superficiali senza surriscaldare la cute e cedono energia termica ai tessuti profondi.
La Tecar consente di variare la modalità di applicazione così da consentire stimolazione a diverse profondità; questo consente di personalizzare il trattamento.
Oltre che l’effetto analgesico-antiinfiammatorio del riscaldamento profondo, la Tecar produce effetti di riparazione biologica ancora in fase di studio ma che possono rivelarsi utili nel caso di lesioni osteoarticolari e legamentose croniche.
LA TECAR NON E' LA PANACEA DI TUTTI I MALI
Chi ci conosce lo sa. Abbiamo sempre avuto riserve sull'utilizzo smisurato della Tecar e di tutte le altre terapie fisiche (laser, ultrasuoni, tens ecc...), sopratutto quando vengono spacciate per la soluzione facile e veloce a qualsiasi problema.
Come tutte le terapie fisiche, anche la Tecar non è supportata da forti evidenze scientifiche di efficacia e per questo motivo andrebbe utilizzata come supporto alle terapie considerate più efficaci (terapia manuale ed esercizio terapeutico).
Nonostante ciò, quasi vent'anni di utilizzo in ambito clinico, hanno evidenziato una certa efficacia nel trattamento di alcune problematiche muscolo-scheletriche, specialmente derivanti da infortuni acuti.
La Tecarterapia viene utilizzata anche a supporto del trattamento di infiammazioni, lesioni muscolari, contratture antalgiche, ma può anche essere utile nel caso di linfedemi.
Informativa sulla Privacy - Informativa sui Cookies
© SALUSRIABILITAZIONE 2006-2023