Informativa sui cookie   Informativa sulla Privacy

© SALUS RIABILITAZIONE 2006 - 2025

805b450b37cbe1b1c63943c02b122184d88c4435

Informativa sui cookie  Informativa sulla Privacy

Quante ripetizioni devo fare per fare massa?

2020-09-16 10:14

Stefano Castoldi

Fisioterapia, Sport, fisioterapia, fitness, allenamento, forza, resistenza, massa, muscolo, ipertrofia, potenza,

Quante ripetizioni devo fare per fare massa?

Quante ripetizioni devo fare se voglio aumentare la massa muscolare? La parola alla scienza

E' uno degli argomenti più dibattuti nelle palestre e ogni personal trainer dice la sua, ma cosa dice la scienza?
Anzitutto un brevissimo ripasso su cos'è un'unità motoria.
In poche parole l'unità motoria è l'insieme di un motoneurone e delle fibre muscolari che innerva. Piccole unità motorie innervano piccole fibre muscolari adatte a esercizi a bassa intensità e di lunga durata (allenamento di resistenza e cardio). Invece le unità motorie di grandi dimensioni innervano fibre muscolari più grandi deputate a produrre movimenti ad alta forza e ad alta velocità per periodi di tempo più brevi (allenamento della forza e sport di salto / sprint).
Tutte le unità motorie vengono sempre reclutate in ordine di grandezza. Ciò significa che le unità motorie più piccole vengono reclutate per attività a bassa intensità, ma con l'aumentare dello stimolo, vengono reclutate unità motorie più grandi.

Quindi se il nostro obiettivo è aumentare la dimensione delle fibre muscolari (ottenere ipertrofia), abbiamo bisogno di due cose: reclutare unità motorie più grandi e una contrazione a bassa velocità.

Questo è il motivo per cui gli sport di salto reclutano fibre di grandi dimensioni ma non creano aumento di massa.

Per ottenere questo reclutamento di unità motorie di grandi dimensioni a bassa velocità, possiamo sollevare carichi pesanti oppure carichi moderati ma fino a fatica.

Facciamo 2 esempi:
Iniziamo con i carichi pesanti: Se io sollevo un 1-5RM > 85% dell'1RM (ovvero faccio da 1 a 5 ripetizioni dell'85% del mio massimale) in genere sto reclutando completamente le fibre di grandi dimensioni e lo sto facendo a bassa velocità a causa del carico. Obiettivo raggiunto!

Facciamo un esempio invece con carichi leggeri/moderati: se io sollevo carichi moderati (8-15 ripetizioni prima dell'affaticamento) o leggeri (da 15 a 30 ripetizioni prima dell'affaticamento), sono solo le ultime 5 ripetizioni in cui la fatica entra in gioco e rallenta la velocità di contrazione, a costringere le unità motorie più grandi a essere reclutate . Prima di questo, il reclutamento motorio non è abbastanza alto e la velocità di contrazione non è abbastanza lenta.

Quindi, se l'obiettivo è l'ipertrofia muscolare, invece di misurare il volume come ripetizioni totali x serie, dovremmo misurare il numero di ripetizioni "stimolanti" ovvero quelle in cui è alto il reclutamento di unità motorie più grandi ed è bassa la velocità di contrazione.

Per questo motivo quando si solleva fino a un 5RM ( carico che posso sollevare max 5 volte), tutte le ripetizioni saranno "stimolanti" ma se si sollevano carichi leggeri/moderati, solo le ultime 5 saranno "stimolanti" (solo quelle dove la fatica è già iniziata).

Il messaggio che devi portare a casa è che il tuo range di ripetizioni dovrebbe riflettere gli obiettivi che vuoi raggiungere (potenza, forza, resistenza) per il tuo sport o il tuo allenamento, ma puoi "costruire muscoli" in qualunque caso.